ALBI
D’ORO DEI MAGGIORI CAMPIONATI EUROPEI & MONDIALI
1.
“PROVA DEI CINQUE ANELLI”
W.U.K.O.
(World Union Karate Organization)
Negli anni ‘80 la
“Prova dei cinque anelli” è stato il più prestigioso torneo
internazionale di kumite (combattimento). Solitamente organizzata a
porte chiuse e con le regole simili a quelle del kyokushinkai di
Oyama, la “Prova” aveva comunque regole approssimate e sempre
poco definite.
Un torneo mondiale
di kumite personalizzato, ai vincitori, e questo accadeva molto di
rado (dagli anni sessanta ad oggi è stato superato solo da 7
campioni), la Wuko, con la supervisione della Romika, conferiva
ufficialmente all’atleta il titolo di Campione internazionale di
kumite open e gli permetteva l’ingresso nelle pagine di storia
delle arti marziali e degli sport da combattimento. L’atleta
veniva attentamente selezionato da una giuria che guardava i suoi
meriti sul tatami e le sue potenzialità tecniche o fisiche, a
questo punto invitava formalmente l’atleta ad aderire al
particolare torneo. Chi aderiva, era sottoposto ad un breve ma
intenso test ginnico e di abilità tecnica che durava due giorni.
Successivamente, iniziava la “Prova” e l’atleta si scontrava
contro 5 campioni di nazionalità diverse provenienti da differenti
discipline e quindi differenti realtà di lotta.
Sul tatami, senza
distinzione di peso o di cintura, 2 round da tre minuti e senza
pausa tra un kumite e il successivo. In sostanza, partecipare
significava avere un bagaglio tecnico di gran qualità e una
resistenza totale in combattimento di 30 minuti.
L’unico atleta
italiano che sia riuscito ad avere questo merito è stato il
fuoriclasse Emilio Bevilacqua, campione del mondo
professionisti da ben 20 anni (2 titoli mondiali di Kenpo nel 1987 e
nel 1992, 1 titolo mondiale artistico nel 1997, 1 titolo mondiale di
karate nel 2002).
I cinque campioni che affrontarono Bevilacqua
alla “Prova” del 1987 furono i seguenti:
1.
Kwan Shirai
Corea
Taekwondo
2.
Jean Halisax
Francia
Karate / Savate
3.
Michele Dorato
Italia
Kung Fu / Wu Shu
4.
Kevin Prouder
U.S.A.
Kick Boxing / Judo
5.
Domenico Pinna
Spagna
Viet Vo Dao / Hapkido
- Lee
Hsiao Long
Cina
“Test” 1966
- Tadashi Hidetaka
Giappone
“Test” 1979
- David Atkinson
Gran Bretagna
“Test” 1980
- William Thompson
Gran Bretagna
“Test”
1981
- Michel Pyree
Francia
“Test”
1983
- Emilio Bevilacqua
Italia
“Test”
1987
- Jean Claude
Niven
Olanda
“Test” 1998
2.
“K2 EUROPEAN CHAMPIONSHIPS”
W.U.K.O.
(World Union Karate Organization)
Gli europei di
kumite aperti a tutti gli stili di karate con le regole del “fuori
combattimento” (kachi).
Il K2 rappresenta
la versione europea del famoso “K1” organizzato a Tokyo.
Vincendo il K2 si
ottiene la medaglia d’oro e il titolo europeo, rappresenta un
traguardo di estremo prestigio per un karateka.
Partecipano
i seguenti stili di karate:
full
contact itosu
ryu
sankukai
shito ryu tang soo do
goju
ryu
kyokushinkai seido
shotokan
uechi ryu
isshin
ryu
sandokai seishindo
taido
wado ryu
- Rudy
Stalling
Olanda
“K2”
Amsterdam, 1981
- David Atkinson
Gran Bretagna
“K2” Parigi,
1982
- David Atkinson
Gran Bretagna
“K2” Roma,
1983
- William Thompson
Gran Bretagna
“K2” Parigi,
1984
- David Atkinson
Gran Bretagna
“K2” Madrid,
1985
- Michel Pyree
Francia
“K2”
Londra, 1986
- Emilio Bevilacqua
Italia
“K2”
Monaco, 1987
- Emilio Bevilacqua
Italia
“K2” Parigi,
1988
- Emilio Bevilacqua
Italia
“K2” Barcellona,
1989
- Michel Pyree
Francia
“K2”
Amsterdam, 1990
- Michel Pyree
Francia
“K2”
Parigi, 1991
 
3.
“KYOKUSHINKAI CHALLENGE”
ROMIKA
(Ryu Oyama Masutatsu International Kyokushinkai Association)
Il torneo di karate
estremo più temuto in Europa dove il K.O. è di casa.
Si svolge ogni 2
anni a Rotterdam (l’Olanda è la patria europea del karate di
Oyama).
I campionati
internazionali di kyokushinkai rappresentano uno dei tornei di arti
marziali più ostili ed è aperto anche ad atleti provenienti sia
dal Giappone che dagli Stati Uniti.
- Charles
Josepa
Olanda
“KIC”
1977
- Otti Roethof
Olanda
“KIC”
1979
- Rudy
Stalling
Olanda
“KIC”
1981
- David Atkinson
Gran Bretagna
“KIC” 1983
- David Atkinson
Gran Bretagna
“KIC” 1985
- Emilio Bevilacqua
Italia
“KIC” 1987
- Emilio Bevilacqua
Italia
“KIC” 1989
- David Atkinson
Gran Bretagna
“KIC” 1991
- Michel
Pyree
Francia
“KIC”
1993
- Rudger
Van Loon
Olanda
“KIC”
1995
- Karl
Jensen
Olanda
“KIC”
1997
- Alan
Krüger
Olanda
“KIC”
1999
- Alan
Krüger
Olanda
“KIC”
2001
4.
“K1 WORLD CHAMPIONSHIPS”
W.U.K.O.
(World Union Karate Organization)
I mondiali di kumite
aperti a tutti gli stili di karate con le regole del “fuori
combattimento”.
Si svolge ogni anno a Tokyo ed è tra i più
difficili tornei di karate al mondo.
- Kenitu Shirai
Giappone
“K1”
1981
- William Thompson
Gran Bretagna
“K1” 1982
- Tadashi Hidetaka
Giappone
“K1”
1983
- Tadashi Hidetaka
Giappone
“K1”
1984
- David Atkinson
Gran Bretagna
“K1” 1985
- David Atkinson
Gran Bretagna
“K1” 1986
- Tadashi Hidetaka
Giappone
“K1”
1987
- Tadashi Hidetaka
Giappone
“K1”
1988
- Tadashi Hidetaka
Giappone
“K1”
1989
- Davide Galvan
Italia
“K1”
1990
- Michael Cannot
USA
“K1”
1991
5.
KENPO WORLD CHAMPIONSHIPS (Kajukenpo Tournaments)
I.K.K.A. (International Kenpo Karate Association)
I
famosi KWC, nati nel 1972 su idea di promoter americani e ad opera
di Ed Parker, sono organizzati negli Stati Uniti ogni 5 anni, sono
campionati mondiali professionisti di combattimento e cioè open, aperti a tutte le discipline, anche se in origine il torneo fu
ispirato alle tre arti marziali fondamentali: karate, ju jitsu e
kenpo.
Il primo step si
svolge con i preliminari: 16 combattimenti sul tatami, di cui 8 sono
con le regole del freestyle
(contatto medio) e 8 con le regole del grappling
(corpo a corpo).
Il secondo step si
svolge sul ring con i gironi di freefight
(contatto pieno).
Si utilizzano i
tipici guantini del Kajukenpo
(guanti leggeri con le dita scoperte
che permettono la presa) e regole simili a quelle della shoot
boxe che prevedono anche
il ju jitsu nei tempi previsti dal regolamento dopo un clinch.
Il terzo step è rappresentato dalle eliminatorie (freefight): ottavi,
quarti e semifinale.
La finale è
d’obbligo se si arriva a questo traguardo, l’adrenalina e lo
spettacolo sono sempre di casa.
- Haito Ushida
Giappone
”KWC”
1972
- Kenny
Kosugi
USA
”KWC”
1977
- Daniel Trejo
USA
”KWC”
1982
- Emilio Bevilacqua
Italia
”KWC”
1987
- Emilio Bevilacqua
Italia
”KWC”
1992
- Alvin
Prouder
USA
“KWC”
1997
- Brandon
Larry
USA
“KWC”
2002
6.
“KARATE WORLD CUP”
W.K.F.
(World Karate Federation)
I.K.K.A.
/ W.U.K.O.
La coppa del mondo
di karate si svolge ogni 4 anni, inizia in ottobre e termina a
dicembre, sono 2 mesi di torneo intenso con 7 turni e finalissima. I
turni si svolgono in sedi sempre diverse dall’Europa al Canada e
Mexico, concludendosi con i migliori atleti del mondiale in
California con la finalissima.
È ufficialmente il
mondiale di “tecnica”, ed è open (professionistico).
- 1970
Ed Parker
TECNICA
USA
Hirokazu Moreira
kata con armi (9.40)
Giappone
- 1974
Frank Trejo
TECNICA
USA
Hirokazu Moreira
kata con armi (9.43)
Giappone
- 1978
Joe Lewis
TECNICA
USA
Doshi Tadaki
kata con armi (9.33)
Giappone
- 1982
Chuck Norris
TECNICA
USA
Hideo Sato
kata con armi (9.27)
Giappone
- 1986
Daniel Trejo
TECNICA
USA
Hideo Sato
kata con armi (9.30)
Giappone
- 1990
Tetsuya Kimura
TECNICA
Giappone
Hitsu Kanazawa
kata con armi (9.23)
Giappone
- 1994
Ben Wilson
TECNICA
USA
Tetsuya Kimura
kata con armi (9.40)
Giappone
- 1998
Ben Wilson
TECNICA
USA
Tetsuya Kimura
kata con armi (9.37)
Giappone
- 2002
Emilio Bevilacqua
TECNICA
Italia
Emilio Bevilacqua
kata con armi (9.93)
Italia
|
DUBLINO, SPECIAL CUP 1997: Alcune immagini della
performance di Bevilacqua che rimarrà nella storia del Karate
e delle Arti Marziali con l'appellativo di FENOMENO.. il
mondiale artistico '97 viene conquistato dall'italiano con un
Mix di tre kata di Kenpo e passi di danza alla Michael Jackson
!!
|
7.
“SPECIAL CUP”
I.M.F.O.
/ Ikka & Wkf
Il Mondiale artistico
si svolge ogni tre anni dal 1985 con un protagonista d'eccezione, il
funambolico Jean Frenette e i suoi kata musicali promotori di un
Karate spettacolare con calci altissimi a ritmo di musica.
ALBO D’ORO
DELLA “SPECIAL
CUP”:
Ø
1985
1°Class. Jean Frenette
9.17
CANADA
Ø
1988
1°Class. Jean Frenette
9.23
CANADA
Ø
1991
1°Class. Jean Frenette
9.17
CANADA
Ø
1994
1°Class. Jean Frenette
9.10
CANADA
Ø
1997
1°Class. Emilio Bevilacqua
9.60
ITALY
Ø
2000
1°Class. Ben Wilson
9.47
U.S.A.
Ø
2003
1°Class. Ben Wilson
9.50
U.S.A.
|